Questo blog è nato per un corso del Politecnico di Torino, "Storia delle cose, anatomia e antropologia degli oggetti", tenuto dal professore Vittorio Marchis. Il tema dell'esercitazione era "l'artificiale" e per una futura, si spera, pianificatrice territoriale, urbanistica, paesaggistica-ambientale, cosa c'è di più interessante del Paesaggio Artificiale?
Quindi al termine di questo lavoro di ricerca e conoscenza durato tutta la durata del corso ripercorro tutto il percorso per dargli un senso ed un valore.
Il punto di partenza è stata la definizione di Paesaggio Artificiale, cioè una porzione di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Ho analizzato il termine "Paesaggio Artificiale" cercando una traduzione del termine in diverse lingue e formando un glossario trilingue con le parole dell'ABC del Paesaggio, creando un brainstorming e cloud di parole per vedere con chiarezza i possibili collegamenti all'argomento anche con altre discipline. Mentre nella rivista "Abitare" si è parlato di Paesaggi Artificiali con un articolo di Mario Piazza. Ho ricercato i simboli del Paesaggio artificiale, riconducendoli allo Stemma della città ed agli Skyline delle città.
Ho analizzato il paesaggio artificiale nell'arte, infatti l'ho ritrovato nella musica attraverso Liza Minelli con la celebre "New York New York" , Lucio Dalla con "Piazza Grande", Guccini con "Piccola Città" e a Coez con "Le luci della città", nella letteratura attraverso Italo Calvino nel suo "Le città invisibili" e in vari fumetti con la Disney, in Topolinia e Paperopoli , e con la Gotham City dell'eroe Batman. Lo ritroviamo anche nel cinema, sia perchè sono innumerabili i film ambientati nelle città, ma anche grazie al grande Pier Paolo Pasolini con "La forma della città".
Nel contempo ho anche analizzato il paesaggio artificiale nelle sue specifiche tecniche, prima cercando di capire quali sono i suoi elementi, che costituiscono un sistema complesso, le sue funzioni, poi le sue dimensioni fisiche, i suoi grafici e le sue statistiche. Ho inoltre approfondito il tema delle forme del paesaggio artificiale e dalla forma pianificata di Grammichele, in Sicilia, ho analizzato gli schemi della pianificazione urbanistica.
Per passare ad una visione più "sociale" del tema, tramite i luoghi del Paesaggio artificiale, la sociologia urbana e un'analisi dei vantaggi e svantaggi del vivere in questi luoghi.
Ho sospeso, per il momento, il percorso ricercando alcuni brevetti del Paesaggio artificiale: "Smart lighting and city sensor" e "Geocoding locations near a specified city".
Dico di aver sospeso per il momento questo percorso perchè mi piacerebbe continuare a curare il blog, aldilà di ciò che sarà la valutazione, proprio perchè costruendolo in questi mesi ho capito ancor di più quanto le città siano complesse, come i processi che accadono al loro interno sono dipendenti da molti fattori e come i paesaggi artificiali siano una costante del nostro vivere.
Visualizzazione post con etichetta funzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funzioni. Mostra tutti i post
martedì 16 gennaio 2018
lunedì 15 gennaio 2018
Una sociologia per il Paesaggio artificiale - La Sociologia Urbana
La sociologia urbana è lo studio sociologico della vita sociale e dell'interazione umana nelle aree metropolitane.
Si inserisce nel quadro della teoria sociologica generale. Anch'essa
studia i principali processi sociali ma si concentra sull'analisi del
rapporto tra uomo e ambiente, e nello specifico tra uomo e città. È una
disciplina normativa della sociologia tesa alla ricerca nell'ambito
delle strutture, dei processi, dei cambiamenti e dei problemi di un'area
urbana e, in tal modo, a provvedere a input per la pianificazione urbanistica e la costruzione di politiche.
lunedì 8 gennaio 2018
La pianificazione del Paesaggio artificiale
La pianificazione delle città moderne si basa su diversi schemi:
- A griglia o a scacchiera: ha molte varianti di cui le maglie rettangolari, maglie triangolari, a strade parallele, a maglia esagonale
- Radiale: molte strade convergono in un punto centrale, spesso effetto
di crescite successive su un lungo periodo di tempo, con tracce
concentriche di mure cittadine e cittadeelle, a cui recentemente sono
state aggiunte tangenzali che portao il traffico al di fuori del centro
urbano.
- Lineare: una città che si sviluppa lungo una strada e assume una forma stretta e lunga.
- A griglia o a scacchiera: ha molte varianti di cui le maglie rettangolari, maglie triangolari, a strade parallele, a maglia esagonale
![]() |
BARCELLONA |
![]() |
PARIGI |
- Lineare: una città che si sviluppa lungo una strada e assume una forma stretta e lunga.
![]() |
FORMIA (LATINA) |
domenica 7 gennaio 2018
Le forme del Paesaggio artificiale
giovedì 4 gennaio 2018
I grafici del Paesaggio artificiale
venerdì 22 dicembre 2017
I luoghi del Paesaggio artificiale
I luoghi della città sono tutti quegli spazi "simbolo" di una città, come una piazza, un castello, un edificio, un monumento, una strada, le chiese, ecc..
domenica 17 dicembre 2017
Le funzioni della Città
Il paesaggio artficiale, cioè la città, ha essenzialmente quattro funzioni:
- Funzione abitativa
- Funzione produttiva
- Funzione finanziaria e commerciale
- Funzione politico-amministrativa
La funzione abitativa
La città garantisce alla popolazione gli spazi in cui abitare, infatti chi ha scelto di abitare in città abita spesso e volentieri in palazzi che comprendono molti appartamenti, raramente in case di pochi piani o in case unifamiliari o villette con giardno. Le abitazioni più lussuose, oggi, si trovano nelle zone centrali e nei quartieri residenziali, mentre le case di edilizia popolare solitamente si trovano nei quartieri più periferici.
La funzione produttiva
La città è anche il luogo dove sorgono le industrie, che producono beni e danno lavoro. Negli ultimi decenni la costante crescita del settore terziario ha ridimensionato questa funzione, infatti nelle città si trovano sopratutto negozi, supermercati, banche, agenzie, uffici, ospedali ecc ecc..
La funzione finanziaria e commerciale
In ogni grande città si ritrova sempre la presenza di stazioni ferroviarie, porto (se città marittima), aeroporto che facilitiano le attività commerciali, la fornitura di merci e di servizi.
La funzione politico- amministrativa
Questa è una funzione che viene svolta in alcune città, le città capitali o capoluoghi.
E' dove vi hanno sede gli organi politici e gli uffici della pubblica amministrazione, per esempio a Roma si trovano il Presidente della Repubblica, il Governo e i ministeri, il Parlmento e gli uffici pubblici ad essi collegati.
- Funzione abitativa
- Funzione produttiva
- Funzione finanziaria e commerciale
- Funzione politico-amministrativa
La funzione abitativa
La città garantisce alla popolazione gli spazi in cui abitare, infatti chi ha scelto di abitare in città abita spesso e volentieri in palazzi che comprendono molti appartamenti, raramente in case di pochi piani o in case unifamiliari o villette con giardno. Le abitazioni più lussuose, oggi, si trovano nelle zone centrali e nei quartieri residenziali, mentre le case di edilizia popolare solitamente si trovano nei quartieri più periferici.
La funzione produttiva
La città è anche il luogo dove sorgono le industrie, che producono beni e danno lavoro. Negli ultimi decenni la costante crescita del settore terziario ha ridimensionato questa funzione, infatti nelle città si trovano sopratutto negozi, supermercati, banche, agenzie, uffici, ospedali ecc ecc..
La funzione finanziaria e commerciale
In ogni grande città si ritrova sempre la presenza di stazioni ferroviarie, porto (se città marittima), aeroporto che facilitiano le attività commerciali, la fornitura di merci e di servizi.
La funzione politico- amministrativa
Questa è una funzione che viene svolta in alcune città, le città capitali o capoluoghi.
E' dove vi hanno sede gli organi politici e gli uffici della pubblica amministrazione, per esempio a Roma si trovano il Presidente della Repubblica, il Governo e i ministeri, il Parlmento e gli uffici pubblici ad essi collegati.
Iscriviti a:
Post (Atom)